Le Grand Bal è un’opera di attualità sconcertante, che senza mai pronunciare la parola “smartphone” o “Facebook”, parla dritto al cuore del nostro tempo.

Ivan Carozzi, Il Tascabile, Perché una mazurca celeste vale tutte le lacrime del grand bal

Sguardi, movimenti, abbracci che non conoscono aggettivi, perché è complicato spiegare a parole ciò che lega due persone che danzano insieme pur non conoscendosi

Anna Catalano, spettacolo.eu, la danza unisce ciò che la società quotidianamente divide

Questa sequenza è fondamentale per capire che l’essenza del Grand bal è in tutto ciò che avviene di notte, dopo la chiusura della pista”, dice nel video Laetitia Carton, regista di Le grand bal

Internazionale, Laetitia Carton ci racconta una scena di “Le Grand Bal”

Ogni anno più di duemila persone, di età ed estrazione sociale diverse, si riuniscono da ogni parte d’Europa nella campagna francese. Per 7 giorni e 8 notti ballano insieme, mentre la musica suona dal vivo, in un emozionante connubio tra tradizione e modernità

Laura Frigerio, Silhouette Donna, I Film del Weekend

Fin dall’inizio dell film, quando ancora siamo in macchina con Laetitia, iniziamo a volteggiare per le tortuose strade di campagna, come se già prima di arrivare a destinazione, avessimo cominciato a danzare. Le grand Bal è euforia, sfinimento e desiderio.

Francesca Fazioli, Indie Eye, Le Grand Bal ovvero il tempo di danzare

Il ballo ha la magia di azzerare le differenze di età, sesso, colore e stato di salute. Una tribù che balla, per dirla alla Jovanotti, per ore impossibili, sfidando la stanchezza e la notte, è un’immagine di potenza

Carla Paulazzo, mauxa.com, Laetitia Carton ci accompagna al festival di Gennetines

Lasciate perdere Jane Fonda e Susannah York del pollackiano Non si uccidono così anche i cavalli?. Non si gareggia per mero denaro o cibo, ma per trovare un punto d’incontro con persone che condividono la stessa passione lungo una ritualità del gesto, della parola, della fisicità, del pensiero.

Francesco Foschini, Sentieri Selvaggi, Le Grand Bal

Per scoprire che solo nella gioia si abbattono le barriere

Giulia Angelucci, Tua City Mag, I film da non perdere a Maggio

Le scarpe sono logore, i piedi esausti, ma i visi restano raggianti: il clarinetto, il tamburo, il violoncello cadenzano e scandiscono il battito del cuore

Anastasia Mazzia, Mondo Spettacolo, la danza come terapia moderna

La documentarista francese Laetitia Carton si cimenta con un’efficace radiografia, antropologica e a dir poco sfaccettata, del ballo e delle sue mille anime

Long Take, Le Grand Bal

In una società dove si è perlopiù da soli e sempre più diffidenti l’uno verso l`altro, l’evento al centro di questo lavoro appare come un ritorno all’aggregazione comunitaria

Andrea di Cosmo, Amazing Cinema

un flusso ininterrotto di danze e di musiche di genere e tradizione diverse ma sostanzialmente tutte tendenti ad un unico scopo: evitare l’isolamento al quale la società attuale ci costringe obbligandoci a vivere ognuno per se

Andrea Gentili, Il Profumo della dolce vita, un inno senza tempo alla magia del ballo

Arriva in sala finalmente anche in Italia Le Grand Bal, documentario diretto con delicata sicurezza e senza inutile enfasi da Laetitia Carton. Da non perdere assolutamente

Gabriele Ottaviani, Convenzionali, Le Grand Bal

L’emozionante documentario di Laetitia Caron si propone adesso come uno degli eventi speciali del cinema di primavera.

Paolo Baldini, Marylin, Scoprire la Francia ballando con Laetitia Carton

Le Grand Bal è il ritrovo degli amanti del ballo antico, con radici culturali, strumenti spesso quasi scomparsi. Quello che non scompare è la passione per la danza, che accomuna gente di ogni sesso, classe sociale, nazionalità e abilità

Mauro Donzelli, comingsoon.it, Le Grand Bal

Laetitia Carton segue attentamente i volti e i corpi dei partecipanti senza mai annoiare lo spettatore, ma coinvolgendolo in una magica atmosfera costellata di meravigliose coreografie accompagnate da musiche che scaldano il cuore

Giovanna Savino, Taxi Drivers, Le Grand Bal

Le Grand Bal racconta in primo luogo le emozioni del corpo nella danza, che resta l’oggetto centrale del discorso: gli sguardi e i gesti, che al di qua della tecnica, sono gesti essenzialmente umani, ma spesso anche archetipici, attraversando le epoche e le culture.

Sergio di Giorgi, CineCriticaWeb, Le Grand Bal

Un grande festival di danze popolari. Antiche e moderne, di ogni parte del mondo. E gli artisti siamo noi. Noi, che non sappiamo ballare.

Recensione utente “OGM”, FilmTV, Le Grand Bal

I corpi, la musica. La danza come liberazione. Il senso dionisiaco della bellezza e di una temporanea, curvilinea felicità.

Paolo Baldini, Enrico Caiano, Marylin (Corriere della Sera), Le Grand Bal

La grazia del ritmo supera ogni fatica fisica e la gioia pura della danza abbatte le barriere (MAP Magazine, pagina 18)

MAP Magazine, maggio 2019, Le Grand Bal

Puntata del 05/05/2019, a partire dal minuto 38

Raiplay, “Cinematografo”, Le Grand Bal

Fuori dal tempo, dal mondo, dallo stress, la regista Laetitia Carton narra con rigore un mondo a parte, questa bolla fatta di danza fino allo sfinimento in un’atmosfera ipnotica che si riflette sullo stile del film.

Manuela Pinetti, Cinematografo, Le Grand Bal

nel Grand Bal e più in generale nel mondo della danza, non c’è spazio per alcun tipo di differenza tra persone, che sia questa di sesso, razza, età o altro. Esistono solo ballerine e ballerini, lo status si annulla: un vero e proprio inno all’uguaglianza.

Carmine Massimo Balsamo, Il sussidiario, Il film sulla forza e sul messaggio della danza

Tra le due proiezioni, musica live e balli nel chiostro adiacente la sala in collaborazione con il Gruppo “Danzamondo” con ospite Gerard Godon

Rimini Today, Il film “Le Grand Bal” in prima visione al Cinema Tiberio“

Federico Raponi intervista la distribuzione – file audio

Radio Onda Rossa, Visionari

da venerdì 3 a domenica 5 maggio al cinema Esperia in via Chiesanuova 90 a Padova arriva “Le grand bal” il film che ha fatto ballare il festival di Cannes.“ Potrebbe interessarti: https://www.padovaoggi.it/eventi/le-grand-bal-cinema-esperia-3-5-maggio-2019.html Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/PadovaOggi/199447200092925

Padovaoggi, Le Grand Bal al cinema Esperia

valutazione **** (su ****)

Maurizio Porro, Corriere della sera, Le Grand Bal

Un’opera attraversata da un lirismo esemplare, e che riaccende il fuoco sull’importanza della passione, della condivisione, e del contatto umano

Elena Pedoto, Cinematographe.it, Le Grand Bal

un film sulla gioia collettiva che è anche una lezione di possibile convivenza al di là del sesso, delle classi sociali, delle età e attitudini.

Cristiana Paternò, Cinecittà news, A lezione di gioia di vivere

La regista si approccia a una materia tanto semplice quanto narrativamente difficile con grande naturalezza, dando spazio anche all’evocazione della parola, che spiega il sentimento, la gioia, il desiderio.

Emanuela Di Matteo, Silenzio in sala, Le Grand Bal

documentario diretto con delicata sicurezza e senza inutile enfasi da Laetitia Carton. Da non perdere assolutamente.

Gabriele Ottaviani, Convenzionali, Le Grand Bal

Un documentario emozionante che ammalia con le sue immagini e la sua anima, viva e penetrante.

Chiaretta Migliani Cavina, ecodelcinema.it, Il ballo che attraversa tempo e storia

Pensate all’idea che comunemente abbiamo dell’atmosfera delle feste della classicità o alle antiche celebrazioni popolari, durante Le Grand Bal è come se quell’aria di spensieratezza e di sintonia con la natura ritornasse magicamente.

Matteo Fantozzi, 2duerighe.com, Un film al ritmo della tradizione

Alcuni film sono così piccoli che è facile trascurarli, commettendo un grave errore. È questo il caso di Le Grand Bal, pellicola della regista francese Laetitia Carton che ha ammaliato il pubblico di Cannes 71 e che, dopo aver concorso ai César nella categoria miglior documentario, dal 2 maggio sarà nelle nostre sale su distribuzione Barz and Hippo.

Luca Ciccioni, anonimacinefili.it, L’emozionante documentario che ci ricorda la gioia di vivere

La rappresentazione di quella ‘bellezza insostenibile’ generata dall’incontro fra corpi e musica.

Paola Casella, Mymovies, A passo di danza nella grande festa di Gennetines

La regista Laetitia Carton firma un bel documentario, un invito alla danza che vi farà venire voglia di lanciarvi in una Mazurka indiavolata

Paris Match, Le Grand Bal de Laetitia Carton

“Appassionata di balli tradizionali fin dalla sua adolescenza, la regista Laetitia Carton cattura magnificamente il corpo a corpo dei ballerini e l’ebrezza del movimento”

Télérama, Le Grand Bal. Un film à l’énergie communicative

“Un turbinio che rende omaggio alla libertà di movimento, al lasciarsi andare e alla nostra capacità di andare verso l’altro , anche solo per un istante”

aVoir aLire, Le Grand bal – la critique du film

“Insieme intimo e avvolgente, [Le Grand Bal] è il ritratto di un evento molto particolare ma anche l’esplorazione della danza in termini specifici e più generali insieme”

Hollywood Reporter, ‘Le Grand Bal’: Film Review

“Ben presto si comprende che i partecipanti cercano nel Festival quello che la società non è in grado di offrire loro: appagare il loro desiderio di essere toccati e di toccare, l’invito a danzare di uno sconosciuto che può indifferentemente essere uomo o donna, giovane o vecchio, una gioia collettiva che se ne infischia delle parole e, come sottolinea bene Laetitia Carton nella voce fuori campo, il sentimento di un abbandono, di un distacco da sé.”

Le Monde, « Le Grand Bal » : le langage amoureux de la danse
TORNA SU